Il Progetto La Sicilia è terra di misteri, di cose oscure, nascoste, di piccoli segreti, di storie sconosciute. La Sicilia è labirinto, porta dell’Oriente e dell’Africa, isola di vulcani che tutto assimila e tutto distrugge. La Sicilia è un triangolo al centro del Mediterraneo: il suo simbolo è il triscele, una testa di medusa con tre gambe. Riusciamo a immaginare la bellezza della Sicilia senza il magma inquietante dell’Etna o le spine dei fichidindia? L’enigma è fascino, ammalia, racconta. E il teatro è un labirinto: Labirinto Sicilia.
Gli Elimi
Tra le civiltà scomparse, ce n’è una che visse in Sicilia e che raggiunse un alto grado di cultura, tanto da fondare alcune delle città più importanti dell’antichità: Erice e Segesta. Diverse fonti ci parlano di questo popolo, ma poche sono le testimonianze dirette: stiamo parlando degli Elimi...
Guarda la schedaBuntarigah
La valle del fiume Anapo, nell’entroterra siracusano, è uno dei luoghi più magici della Sicilia. Le rupi a strapiombo sul fiume sono cesellate di migliaia di piccole caverne di forma rettangolare che formano una sorta d’alveare di pietra...
Guarda la schedaLa chiesa dei coccodrilli
Ci fu un tempo in cui in Italia avvenero degli strani fatti, sotto le arcate di alcune chiese apparvero all’improvviso dei resti di coccodrillo, imbalsamati e non. Il motivo di ciò non si seppe mai ma la chiesa, da sempre, associa il coccodrillo al male, all’ipocrisia, alla falsità...
Guarda la schedaIl mistero di Ustica
Sono le ore 21 del 27 giugno del 1980 quando scompare dallo schermo radar il dc-9 Itavia, in volo da Bologna a Palermo, con 81 persone a bordo. Il controllore cerca di ristabilire il contatto con il pilota, ma non risponde più nessuno: l’aereo è precipitato in mare...
Guarda la scheda
Caronia: il paese che prende fuoco
I televisori si fondono, le prese di corrente prendono fuoco, così come i letti ed i cestini della carta, tutto inaspettatamente e senza l’apparente intervento diretto dell’uomo. E’ quello che succede dal 2004 a Canneto di Caronia in provincia di Messina. Ad oggi non ci sono spiegazioni certe a questi fenomeni...
Guarda la schedaBriganti con la tonaca
Il 12 marzo 1962, alla Corte d’Assise di Messina, sfilano quattro frati cappuccini: Vittorio, Venanzio, Agrippino e Carmelo. Sono in carcere da due anni e sui volti scavati portano il peso di accuse gravissime: associazione per delinquere, concorso in omicidio ed estorsione continuata...
Guarda la scheda